Family Office: il ruolo della famiglia

In questa seconda parte della serie di articoli sul Family Office, ispirati al libro “The Complete Family Office Handbook” di Kirby Rosplock, andremo a toccare tematiche come il ruolo della famiglia e delle sue vision e mission, oltre all’importanza dell’educazione e formazione delle future generazioni. Infatti, questi fattori sono fondamentali per capire come il Family Officer si inserisce nel contesto imprenditoriale di ogni nucleo famigliare e come si relaziona con i diversi membri che ne fanno parte.

I valori

Il family Officer inizia il suo percorso all’interno di una famiglia di imprenditori partendo dalla necessità di identificare lo scopo della stessa, ovvero la direzione che la famiglia desidera intraprendere e la posizione che vuole ricoprire in futuro. Comprendere i valori che sono alla base della condotta del nucleo familiare e delle decisioni che verranno prese è il primo passaggio fondamentale.

L’opportunità maggiore risiede nel scoprire connessioni più profonde e abbattere i vecchi costrutti e comportamenti che possono aver ostacolato la coesione familiare. Questo processo di esplorazione dei valori può avvenire privatamente all’interno del nucleo familiare o tramite consulenti esterni, i quali potranno aiutare la famiglia e facilitare il percorso di scelta.

Una volta identificati, la famiglia creerà una cosiddetta “carta dei valori”: un documento che riassume i valori più importanti e che diventeranno i pilastri sui quali fondare le scelte e le azioni future della famiglia.

I principali valori che generalmente le famiglie si impegnano a onorare sono:

  • Integrità e onestà;
  • Umiltà e gentilezza;
  • Forza e perseveranza;
  • Appartenenza alla famiglia e unità;
  • Responsabilità sociale e amministrazione.

La Mission

La Mission fornisce lo scopo per cui la famiglia rimane connessa con la propria ricchezza e/o impresa. Questa è tipicamente basata sui valori e sui principi di condotta che la famiglia vuole che tutti i membri seguano, per cui, spesso, la “carta dei valori” è incorporata nella Mission familiare.

Alcune famiglie possono avere un consulente specializzato all’interno del proprio staff, ma nonostante questo, molte famiglie preferiscono ugualmente affidarsi a professionisti esterni, i Family Officer.

Per questi ultimi è quindi fondamentale essere imparziali e al contempo informati su quali siano i valori familiari, al fine di offrire una consulenza e dei consigli adatti a guidare la famiglia nel definire la propria Mission senza conflitti di interesse.

Difatti, se il Family Office ha valori diversi o opera secondo una Mission in contrasto con quella desiderata dalla famiglia, è probabile che si asterrà dal servizio richiesto.

La Vision

La Vision è ciò che la famiglia desidera essere o diventare in futuro, ovvero gli obiettivi e le aspirazioni.

Il Family Officer, in questo caso, aiuterà la famiglia a migliorare, cambiare o evolversi in funzione dei traguardi futuri definiti nella Vision familiare.

Sono 3 le componenti fondamentali che caratterizzano una buona Vision:

  1. Deve definire un’intenzione e un’aspettativa sul futuro della famiglia.
  2. Deve fondarsi sui valori che sono alla base delle decisioni familiari.
  3. Deve essere motivazionale, ispirando i membri familiari e il Family Officer a dare il meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per creare una degna Vision familiare è necessario dialogare apertamente con il proprio Family Officer e, innanzitutto, chiarire le aspettative che la famiglia ha nei confronti del futuro. Dal questa prima definizione verranno creati sia il processo di scelta della Vision definitiva e il piano strategico per poterla attuare fin da subito.

I valori, la Mission e la Vision sono le colonne portanti sia per la famiglia che per il Family Officer in carico, in quanto forniscono stabilità, organizzazione, unità e coesione di principi e obiettivi.

Nuove generazioni e formazione

Quando i membri delle generazioni più giovani comprendono di non essere solo i beneficiari del benessere da cui sono circondati, ma di essere i nuovi responsabili della loro ricchezza presente e futura, tendono ad avere più capacità di assumersi la responsabilità e di essere maggiormente coinvolti nei processi decisionali.

È fondamentale però insegnare ai giovani che il denaro ha un significato più profondo di quello meramente economico, ad esempio mostrando loro come la famiglia è arrivata a quella ricchezza, condividendo storie sui loro antenati e parlando di ricordi e tradizioni familiari, con l’obiettivo di creare gradualmente un percorso di aspettative chiare su cosa significhi far parte di una famiglia ad alto reddito, anche con l’aiuto del Family Officer. In questo senso, ispirare i membri della famiglia ad avere la propria indipendenza economica è il cardine per accrescere la loro fiducia e per essere a loro volta creatori da un lato della propria ricchezza, dall’altro di nuova ricchezza per la famiglia stessa.

In particolare, il ruolo del Family Officer è quello di assicurarsi che queste nuove generazioni siano accuratamente istruite sulla gestione dell’impresa familiare e abbiano le competenze per prendere decisioni importanti. Per iniziare questo percorso formativo, il Family Office si occupa di comprendere le esigenze educative dei giovani membri della famiglia, osservando ciò che desiderano imparare e dove si sentono più vulnerabili.

Per preparare le nuove generazioni sono stati definiti degli step fondamentali chiamati “le cinque M”:

  • Meaning (significato): Aiutare i figli ad apprezzare ciò che la ricchezza comporta, insegnando loro a non darla per scontata.
  • Modelling (modellamento): Bisogna ricordare che i bambini fanno quello che gli viene mostrato, non necessariamente quello che gli viene detto. È fondamentale quindi mettere in pratica i comportamenti che si vogliono vedere in loro.
  • Mentoring (guida/supporto): Per essere in grado di gestire efficacemente il patrimonio familiare, i figli hanno bisogno di una guida oltre alla formazione, alla consapevolezza e alla responsabilizzazione.
  • Management (gestione): I membri della famiglia più giovani hanno bisogno di un piano e di un percorso di apprendimento che li aiuti ad acquisire le abilità, le conoscenze e le competenze per essere proprietari responsabili.
  • Mastery (competenza): Essere finalmente competenti non vuol dire terminare di apprendere, ma anzi è fondamentale sottolineare l’efficacia dello studio continuo e della ricerca della verità, della conoscenza e della gestione della propria vita economica.

Conclusioni

Abbiamo capito che, al fine di garantire un rapporto sereno tra tutti i membri all’interno della famiglia, è necessario comprendere e costruire delle fondamenta molto solide. Parlando di valori, aspirazioni e obiettivi, la famiglia stessa sarà in grado di capire cosa si aspetta dal proprio futuro e potrà essere supportata dal FO a perseguire gli ideali su cui essa si basa.

L’altro aspetto essenziale è la formazione dei più giovani: saranno loro, infatti, a portare avanti l’impresa familiare. È quindi fondamentale predisporre o selezionare un percorso di apprendimento al fine di formare uomini e donne competenti in grado di prendere decisioni, anche rischiose, per il benessere della famiglia.

Drag View

MULTI FAMILY OFFICE

Stival

Miriamo ad accompagnare le famiglie e le loro aziende nelle fasi della loro vita, nello sviluppo delle tutele e nella crescita delle future generazioni, attraverso un percorso di intervento che sappia sviluppare un dialogo capace di confronto e favorire decisioni condivise.